Ai proprietari degli immobili oggetto di richiesta di numero civico
La numerazione civica serve permette di individuare, in modo univoco e ordinato, le singole abitazioni e le singole attività. Le targhe riportanti i numeri civici, per la numerazione esterna, devono essere generalmente di materiale resistente. I numeri civici devono essere applicati a tutti gli accessi esterni che, dall'area di circolazione, immettono direttamente o indirettamente in abitazioni, esercizi, uffici, box ecc. Anche le unità immobiliari situate all'interno dei fabbricati devono avere una propria numerazione (numerazione interna), a cura degli interessati.
Il proprietario di un immobile, non appena terminata la sua costruzione, o comunque prima che lo stesso venga abitato, ha l'obbligo di chiedere l'attribuzione del numero civico presentando domanda su apposito modulo. La domanda deve essere corredata di una planimetria da cui risulti l'accesso sulla strada ed eventuali accessi interni dell'immobile in questione.
Dopo il sopralluogo da parte dei Vigili o dei tecnici comunali, il richiedente riceverà una comunicazone indicante il numero civico assegnato.
N.B.: Per gli immobili di nuova realizzazione è il costruttore che richiede presso il comune l'attribuzione del numero civico. Una volta ottenuto, sarà suo compito comunicarlo agli acquirenti.
Attribuzione numero civico
30 giorni dalla richiesta