Lunedì 16 dicembre 2024 si è svolta l’Assemblea di immissione dei soci della CER Serravalle Sesia, associazione nata nel giugno 2023 e formata inizialmente dal Comune di Serravalle Sesia e da ANPCI Servizi, alla presenza del Dott. Roberto Gregori di ANPCI Servizi e del Dott. Alfredo Bonetti, Presidente ANPCI della Provincia di Brescia.
Nell’autunno 2023 l’Amministrazione Comunale ha iniziato a raccogliere le Manifestazioni di interesse a farne parte. Una parte di Cittadini, Aziende, Esercizi commerciali, chi come consumatore, chi come produttore, hanno colto l’importanza del fare rete in ambito energetico, a livello ambientale, economico e sociale. L’obiettivo principale della CER è infatti quello di fornire benefici ai propri soci ed al proprio territorio, attraverso l’autoconsumo e lo scambio in rete di energia rinnovabile.
La CER Serravalle Sesia, così come tutte le CER, non ha potuto iniziare la propria attività nell’anno 2023 in mancanza della efficacia del decreto ministeriale del MASE, Ministero dell’Ambiente della Sicurezza Energetica, presupposto per l’entrata in vigore della delibera di Arera n. 727 del 27 dicembre 2022. Il Decreto Ministeriale del MASE è entrato in vigore dal 24 gennaio 2024. Il testo individua due strade per promuovere lo sviluppo nel Paese delle CER: un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità i cui impianti sono realizzati nei comuni sotto i cinquemila abitanti e una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale. I due benefici sono tra loro cumulabili.
L’iter burocratico ha portato all’Assemblea del 16 dicembre che ha ufficializzato l’ingresso di una trentina di Soci. A breve la CER verrà iscritta al GSE e sarà pertanto completamente operativa.
E’ sempre possibile iscriversi alla CER, attraverso il sito https://www.cer-anpci.it/ senza costi e senza alcuna necessità di cambio fornitore.
Sul sito è inoltre possibile per i membri della CER fare richiesta del contributo del 40% a fondo perduto per l’installazione (entro il 31 marzo 2025) e simulare il calcolo dei costi di investimento e del proprio risparmio diretto.
La CER di Serravalle Sesia copre l’area della cabina primaria del GSE che include che i territori di Ailoche, Borgosesia, Caprile, Cellio con Breia, Crevacuore, Curino, Gattinara, Grignasco, Guardabosone, Lozzolo, Postua, Prato Sesia, Quarona, Roasio, Romagnano Sesia, Sostegno e Valduggia. I cittadini dell’intero ambito possono farne parte, prendendo contatti per maggiori informazioni con il Presidente della CER di Serravalle Sesia, il Consigliere Comunale Andrea Vanoli, al numero 340/0093714.